Non è uno scherzo. Durante le mie ferie all’Isola del Giglio, discutendo con alcuni amici appassionati di cucina ho menzionato Ciritorno, e da lì è nata subito l’idea di CiritornoMaremma, ovvero il figlio di Ciritorno
CiritornoMaremma vuole essere per la provincia di grosseto, e magari quella di Siena, l’alto viterbese e il basso livornese quello che è Ciritorno per le nostre province.
Come sempre, se volete e siete interessati, potete registrarvi anche lì e scrivere delle vostre esperienze nella zona prescelta, sapete che siete sempre benvenuti e benvoluti.
Vi s’aspetta, maremma tremota!
ganzo ! maremma bonina! peccato sia nato solo ora, vengo giu’ a grosseto, un paio di gg, la pross settimana e un po di informazioni sarebbero state preziose! ps a parte che ci sto talmente poco che provero’ solo dei panini sul mare ! complimenti x l’iniziativa ! ciriesandiamo, diventeremo il cirituscany? 🙂 saluti
ps prima di metter mano allo zingarelli, o wikipedia, volevo scrivere “ciriespandiamo”, sorry! e vai col tortello maremmano!
Ma che bello!!! Bravo Ganascia!
E olè!
grande ganascia! sono emozionata 🙂
la prossima ciricena la dobbiamo fare nel grossetano… con pernottamento magari, così si beve tranquilli.
b.
D’accordissimo con Beniamina…dopo ciritorno dobbiamo esportare anche le ciricene!!! 😉
Oh yeah! Oh yeah! Oh yeah!!!
Grande Capo. In quanto buttero nelle vene aderisco con entusiasmo. APpena posso, recensione di Mangiapane (Alberese) Guido (Magliano), Mossa dei Barbari (Buriano).
GRANDE!
Aggiungerei anche La Parolina (Acquapendente), che è un po’ fuori mano che è stata un’esperienza fenomenale.
per me è ok, e ricade perfettamente nel territorio che ci interessa