Via Coppino, 99 – Viareggio
Tel. 0584 1840109
L’osteria propone una cucina tipica della tradizione viareggina con piatti poveri di pesce rivisitati in chiave moderna. Anche l’arredamento non è proprio quello che ci si aspetterebbe di trovare in “un’osteria”, anche l’interno infatti è un mix di tradizione (ad esempio i tavolini di legno rustico e le sedie di legno rosse) e di “modernità”.
Non posso citarvi il menù perché è stato riportato a voce dalla cameriera (questa, secondo me, è una piccola pecca in quanto preferisco avere un menù in mano e leggerlo con calma). Comunque, in due abbiamo ordinato:
– 2 antipasti misti di mare composti di:
baccalà alla crema di porri;
frittellina di bianchetti;
soppressata di polpo;
gambero al vapore con aceto balsamico (non ne sono certo però!).
– 2 primi:
maccheroni alla trabaccolara
spaghetti ai frutti di mare sgusciati.
Vino della casa, acqua, caffè ed ammazzacaffè per un totale di 51 euro arrotondati a 50 euro.
Passiamo alle mie impressioni sulle pietanze assaggiate.
Gli antipasti erano proprio un assaggino ma ben presentati e sfiziosi, dei veri è propri stuzzichini. Nonostante le singole quantità magari non troppo abbondanti nel complesso (erano almeno 4 assaggi) non ho proprio da lamentarmi. Ottimo il baccalà alla crema di porri.
I primi. Squisita la pasta ai frutti di mare sgusciati, un sugo rosso con gamberi, totani, vongole, cozze e… onestamente non so essere preciso, era tutto grossolanamente (punto a favore!! in alcuni posti ti portano una poltiglia) tritato e non saprei dirvi esattamente da cosa era composto. Degno di nota anche il punto di cottura della pasta: ben al dente come piace a me!!
La trabaccolara (ragù di pesce “di lisca” sfilettato) non era male, il pesce saporito e ben amalgamato con la pasta ma tuttavia una spanna sotto al primo primo (scusate il gioco di palore!!)
Tutto sommato i 50 euro richiesti sono stati ben spesi, sarò generoso ma tre ganasce le merita!
Dimenticavo, appena accomodati ci è stato offerto un bicchiere di prosecco di benvenuto. E’ un piccolo gesto che ben dispone l’animo al proseguimento del pasto!
P.S. provate ad assaggiare una delle grappe che vi offriranno a fine pasto, poi mi saprete dire!!
Ci sono stato diverse volte anni fa,quando c’era Daniele, il cibo passava in secondo piano, la serata era tutta sul dopo cena con balli sui tavoli, musica e casino vario!bei tempi,e ora e’ tutto tranquillo?
Onestamente ci sono stato di domenica a pranzo, quindi non so come “sono organizzati” per la sera…
EEEEEHH!!!Sommellie!!!! nel frattempo il locale si è rifatto il look!! da quando a Dede è subentrato il figlio è tutta un’altra storia..dai un’occhiata:
http://www.viareggino.com/partner/fronte-del-porto.asp
non si riconosce!
…ho visto che il locale e’ cambiato, ma la cucina com’e’? nessuno ha notizie della nuova gestione del figlio di Daniele ?
Io c’ho mangiato ieri sera ed è stata la peggior cena della mia vita, senza esagerare.
Antipasti: una polpetta agli scampi fuori calda e dentro fredda, del baccalà fritto che sembrava la braciolina congelata della findus, una bruschetta con pesce vario tritato ultra salata e troppo forte e dell’insalata di mare con polpo e verdure completamente insapore.
Abbiamo preso due primi: io i paccheri alla trabaccolara, la pasta era al dente ma il sugo un pastrocchio troppo pesante, pieno di olio, e dove si sentiva tutto tranne il sapore di pesce. La mia ragazza ha preso le linguine al granchio, ne ha mangiate a fatica metà, erano COLME d’olio, una roba davvero orribile, oltrettutto le sono rimaste sullo stomaco fino a stamattina.
Da bere mezzo litro di bianco frizzante della casa, era la cosa migliore della cena, e ho detto tutto.
In tutto 50 euro, veramente come buttare via i soldi. Non ci andrò MAI più.
Mh…personalmente un’esperienza non eccitante. Rifare un ordine due volte perché il personale non comunica, trovare i bicchieri a tavola non proprio puliti, bersi pepsi alla spina giù di bollicine dopo aver ordinato due coche, pagare 43 euro per 2 margherite, 1 acqua, una 4 formaggi, due pepsi piccole. Anche no.